I nuovi requisiti patrimoniali delle cartolarizzazioni I – banking book
di Edgardo Palombini, Orazio Lascala e Domenico Graziano

Posted in: Articolo

Mar 05 2015
La metodologia di calcolo dei requisiti patrimoniali per le cartolarizzazioni è oggetto di una integrale revisione da parte del Comitato di Basilea sia per le posizioni di banking book sia per quelle di trading book. Le proposte del Regulator contengono ...more »

RAF, Icaap, OMR … Il puzzle dei limiti di rischio nelle banche. Profili teorici e applicabilità operativa
di Michele Bonollo, Nicola Andreis

Posted in: Articolo

Mar 05 2015
La Circolare 263 della Banca d’Italia recepisce in termini applicativi i contenuti della disciplina di vigilanza prudenziale Basilea II. Pur abrogata in buona parte dal framework di Basilea III, ed in particolare dalla relativa Circolare 285, risulta ancora in vigore ...more »

CONSOB’s Communication on the Distribution of Complex Financial Products to Retail Customers
di Giulia Mele

Posted in: Articolo

Feb 22 2015
On 22 December 2014 the Italian Securities and Exchange Authority (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) (“Consob”) published a communication concerning the distribution by intermediaries of complex financial products to retail customers (i.e. Communication No. 0097996/2014) (the “Communication”). ...more »

Tagged width: ,

Il patrimonio di Vigilanza secondo Basilea III: ampliamento del perimetro del filtro prudenziale “due to own credit risk”
di Angelo Di Donato

Posted in: Articolo

Feb 10 2015
Le novità introdotte da Basilea III sul patrimonio di vigilanza riguardano numerosi aspetti. L’obiettivo del seguente articolo è di: Fornire una panoramica generale e sintetica sulle principali novità; Analizzare in maggior dettaglio la novità relativa all’ampliamento del filtro prudenziale “due ...more »

Tagged width:

previous Post precedenti Post successivi previous