L’ESMA ha pubblicato un documento di consultazione sulla validazione e il riesame delle metodologie adottate dalle CRA (Credit Rating Agencies). Un’audizione pubblica sul tema è stata indetta per il 25 gennaio 2016. La consultazione avrà termine il 19 febbraio 2016.
...more »
In data 16 novembre 2015 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un regolamento volto a scoraggiare lo spostamento delle attività di negoziazione dal sistema bancario al cosiddetto sistema bancario ombra (Shadow Banking System). Sono introdotti obblighi vincolanti in materia di
...more »
L’EBA ha aperto una consultazione sul rischio del trattamento di CVA e sulla raccolta dati per il QIS. La consultazione terminerà il 12 febbraio 2016, la raccolta dati il 28 gennaio 2016. Comunicato stampa Documento per la consultazione
Le autorità di supervisione europee (ESA) hanno presentato due bozze contenenti standard tecnici per la ponderazione del rischio per i rating di credito. Comunicato stampa Documento 1 Documento 2
Le autorità di supervisione europee (ESA) hanno aperto una consultazione sui prodotti di investimento PRIIP. La data conclusiva per l’invio di commenti è il 29 gennaio 2016. Comunicato stampa Documento per la consultazione
La BCE ha pubblicato la bozza di regolamento sull’utilizzo di opzioni e discrezioni nell’UE. La consultazione terminerà il 16 dicembre. Comunicato stampa Documento per la consultazione
La Commissione europea ha pubblicato i seguenti regolamenti per la normativa Solvency II, che entreranno in vigore il 2 dicembre: Regolamento 2011/2015 Regolamento 2012/2015 Regolamento 2013/2015 Regolamento 2014/2015 Regolamento 2015/2015 Regolamento 2016/2015 Regolamento 2017/2015
Il FSB ha pubblicato 3 report su sistema bancario ombra e titolo non compensati centralmente. Comunicato stampa
Diversi istituti hanno revisionato un protocollo emanato al fine di garantire la risoluzione ordinata transfrontaliera delle G-SIB. Comunicato stampa
Il FSB ha pubblicato il quarto report sull’attuazione dei principi previsti dal FSB stesso per le pratiche di compensazione. L’obiettivo è la limitazione di eccessive assunzioni di rischio da parte degli istituti finanziari. Comunicato stampa