Emilio Barucci è Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in Finanza Quantitativa presso il MIP. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi: Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2003), Mercato dei capitali e corporate governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercato nella seconda repubblica (2010). Coordina e dirige la rivista.
Roberto Baviera è ricercatore a tempo deteminato e docente in Ingegneria Finanziaria presso il Politecnico di Milano. Dopo un Ph.D (Physics) in “Information in Finance” è stato ricercatore presso HEC (Paris) per due anni e quindi trader e strutturatore in derivati su tasso d’interesse presso importanti banche d’investimento per 8 anni. Ha quindi svolto per più di 4 anni l’attività di specialist consultant nella gestione di complessi rischi finanziari per primarie istituzioni bancarie, assicurative e industriali.
Marco Bianchetti: Lavora nell’area Financial Market Risk Management di Intesa Sanpaolo dal 2008. I suoi interessi riguardano la valutazione di prezzo e rischiosità di strumenti finanziari su tutte le asset class, con un focus sulla validazione di nuovi prodotti e modelli di pricing, il rischio di modello, i modelli di tasso di interesse, il rischio di finanziamento e di controparte, la valutazione al valore equo e la valutazione prudente di strumenti finanziari, l’applicazione del metodo Quasi Monte Carlo in finanza. E’ responsabile della fair value policy del Gruppo Intesa Sanpaolo da novembre 2015. Precedentemente ha lavorato per 8 anni nell’Ingegneria Finanziaria di Banca Caboto (ora Banca IMI), sviluppando modelli di pricing e applicativi per i desk di trading di tasso e inflazione. E’ professore a contratto di Interest Rate Models all’Università di Bologna dal 2015, ed un frequente speaker a conferenze internazionali e corsi di formazione in finanza quantitativa. Ha conseguito una laurea in fisica nucleare teorica e un dottorato di ricerca in fisica della materia condensata.
Michele Bonollo: Laurea in matematica a Padova, master in probabilità e finanza Paris VII, PHD in statistica a Padova, attualmente senior risk espert presso Numerix Italy, fellow research IMT Lucca. Numerose pubblicazioni sia accademiche sia divulgative, alcune decine di speeches in convegni, oltre 1000 ore di aula nei master e in corsi per le banche.
In precedenza: CRO nel Credito Trevigiano, 7 anni nel Gruppo Banco Popolare, responsabile dipartimento IT per il Risk Mgt.; 2 anni in Prometeia come specialist; 6 anni in Engineering SPA come responsabile del laboratorio su Basilea di Padova.
Stefano Caselli: Prorettore agli Affari Internazionali dell’Università Bocconi di Milano, ove è Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari. E’ membro del Comitato di Direzione di SDA Bocconi e di MISB Bocconi (Mumbai International School of Business), la sede indiana a Mumbai di SDA Bocconi, ove è stato responsabile del progetto di start-up. Svolge attività di ricerca a livello domestico e internazionale sul tema del rapporto fra sistema bancario e sistema industriale ed è autore di numerose pubblicazioni sui temi di investment banking, corporate finance, private equity e finanza delle SMEs e delle imprese familiari. Collabora inoltre stabilmente con alcune testate giornalistiche, fra cui Corriere Economia.
Tommaso Colozza: è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Laurea specialistica in Matematica Applicata presso l’Università di Firenze, Phd in Mathematical Methods for Economics and Finance presso l’Università di Pisa e research visiting presso la Banca d’Italia. I suoi principali interessi di ricerca sono: credit risk e misure di rating, financial regulation e modelli econometrici focalizzati alle interazioni tra mercati ed economia reale.
Andrea Consiglio: E’ professore di ordinario di Matematica Finanziaria presso l’Università di Palermo. I suoi interessi scientifici abbracciano diverse aree nel campo della modellazione finanziaria e della finanza computazionale. E’ autore di un libro (Practical Financial Optimization, Wiley), ha curato un volume di ricerca (Artificial Market Modeling, Springer) ed ha al suo attivo diverse pubblicazioni su riviste accademiche. Nel 2006 ha conseguito l’EURO Excellence in Practice Award, con Stavros A. Zenios e Flavio Cocco. E’ stato coordinatore nazionale e locale di diversi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati. Al momento, è responsabile scientifico (con Michele Tumminello) di un progetto di ricerca finanziato da IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) per lo studio del database antifrodi tramite l’analisi delle reti per dati massivi (Big data and network analysis). Ha partecipato a diverse attività di consulenza in ambito assicurativo e bancario (Prometeia e Banca della Svizzera Italiana). Attualmente è consulente dell’European Stability Mechanism (Lussemburgo) per lo sviluppo di modelli matematici per la gestione sostenibile del debito pubblico. E’ stato Consulente Tecnico d’Uffico per il Tribunale di Palermo per cause sui derivati finanziari.
Silvia Dell’Acqua: Dal 2014 in Generali, Group Risk Mgm, Life Underwriting Risk. Solvency II, modello interno, tecniche LSMC. In precedenza ha lavorato 7 anni per ISPV negli uffici Attuariato e Risk Mgm: pricing, profit testing, riserve, gestione di prodotti e creazione ESG interno. Dal 2010 collabora con il Politecnico di Milano insegnando matematica attuariale all’interno del corso di Ing. Finanziaria e del corso di alta formazione in Finanza Quantitativa del MIP. Laurea magistrale in Ing. Matematica al Politecnico di Milano
Giancarlo Giudici: Professore associato di Finanza aziendale presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, docente nell’area Finanza presso MIP Graduate School of Business del Politecnico e direttore dell’Osservatorio sui Mini-Bond. E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi della finanza d’impresa. Ha diretto diversi progetti di ricerca sui temi dell’innovazione e della finanza aziendale, promossi da enti pubblici e privati. E’ socio della European Finance Association.
Fabrizio Lillo è Professore Associato di Matematica Finanziaria alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove dirige il gruppo di Finanza Quantitativa. In precedenza è stato ricercatore presso l’Università di Palermo e Research Professor presso il Santa Fe Institute (USA). I suoi interessi di ricerca vertono sulla finanza ad alta frequenza e la microstruttura dei mercati e, più recentemente, il rischio sistemico finanziario con particolare attenzione ai meccanismi di propagazioni su reti finanziarie (ad esempio interbancarie) e dovute a crisi di liquidità. (
https://fabriziolillo.wordpress.com)
Daniele Marazzina (PhD) è ricercatore presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi di ricerca sono: strategie ottime di investimento e ritiro dal mondo del lavoro, metodi numerici per la valutazione di derivati, e strategie ottime di investimento in presenza di costi di transazione.
Giulia Mele: Nata a Rieti il 7 maggio 1989. Consegue la maturità classica nel 2008 presso il Liceo M.Terenzio Varrone di Rieti con il massimo dei voti. Nel 2013 si laurea in giurisprudenza presso l’università LUISS Guido Carli con la votazione di 110/110 e lode con menzione speciale, con tesi in diritto dei mercati finanziari. Dal novembre dello stesso anno è iscritta nel registro dei praticanti dell’ordine degli avvocati di Roma.
Carlo Milani: Economista, data scientist, consulente indipendente su tematiche finanziarie e macroeconomiche. Collabora con primari istituti di ricerca economica italiani. E’ inoltre docente a contratto presso l’Università degli Studi Roma. Svolge prevalentemente la sua attività di ricerca nel campo del banking, ambito nel quale ha pubblicato diversi studi su riviste nazionali e internazionali. E’ autore del libro “Alle radici della crisi finanziaria. Origini, effetti e risposte” (Egea Editore).
Twitter @MilaniC
Aldo Nassigh: Ha conseguito la Laurea e il Dottorato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha un’esperienza ventennale in posizioni di Risk Management. Attualmente si occupa dell’implementazione dei framework di vigilanza per il gruppo UniCredit. È inoltre Professore a contratto di Risk Management presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’Università Carlo Cattaneo.
Marco Pavoni: attualmente amministratore di due start-up, ha lavorato per molti anni in UniCredit dove maturato una lunga esperienza dapprima come responsabile del Desk Derivati della banca di investimento e successivamente come responsabile della funzione di Market & Counterparty Risk Management del gruppo. I suoi interessi riguardano in particolare l’evoluzione e gli impatti a livello di istituzione e di sistema della normativa che regolamenta i mercati finanziari.
Nino Savelli: Professore Ordinario di Teoria del Rischio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha conseguito la laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali e il Dottorato in Scienze Attuariali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha lavorato per più di 10 anni per l’ISVAP (ora IVASS) prima di iniziare la sua carriera accademica con esperienze sia in Italia che all’estero. Nell’ottobre 2013 è stato nominato membro accademico dell’Insurance & Reinsurance Stakeholder Group (IRSG) da parte dell’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority). E’ autore di alcune monografie su tematiche di natura attuariale e di molteplici articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali su vari temi di ricerca riguardanti la solvibilità delle compagnie di assicurazione e dei fondi pensione. Dal 1999 svolge attività professionale quale titolare dello Studio Attuariale Savelli.