Il FSB ha pubblicato un interim report sull’avanzamento delle riforme per modificare i maggiori tassi di interesse di riferimento (come LIBOR e EURIBOR). Il report analizza i progressi rispetto alle raccomandazioni pubblicate dallo stesso organo a luglio 2014. Comunicato stampa
Le autorità di supervisione europea (EBA, EIOPA e ESMA) hanno aperto una consultazione sull’acquisizione di partecipazioni qualificate di istituzioni finanziarie. Le linee guida intendono stabilire procedure comuni; il termine ultimo per l’invio di commenti è il 2 ottobre. Comunicato stampa
...more »
L’EBA ha appoggiato le modifiche per i casi di valute con scarsa disponibilità di titoli liquidi. In particolare, c’è accordo sull’eliminazione dell’haircut del 15% del valore del collaterale portato da un’istituzione presso una banca centrale al fine di ottenere una
...more »
Sono stati pubblicati gli standard per i requisiti minimi di fondi propri e passività idonee. Si tratta di azioni necessarie per l’applicazione della BRRD e per risolvere il problema delle banche too big to fail. Comunicato stampa
Sono state specificate le norme operative sul funzionamento dei collegi di risoluzione per i gruppi bancari transnazionali operanti nell’area economica europea. Comunicato stampa Standard tecnici
L’EBA ha pubblicato gli standard tecnici per la notifica di sospensione per le banche ‘fallite o che potrebbero fallire’. Comunicato stampa Standard tecnici
La BIS ha pubblicato un report sull’impatto e l’accountability delle politiche per la supervisione bancaria. Comunicato stampa Report
La BIS ha aperto una discussione sul quadro normativo per il credit valuation adjustment (CVA). Gli obiettivi sono: allineare differenti regimi; garantire che tutte le determinanti del CVA siano considerate; garantire la coerenza con le proposte di revisione del quadro
...more »
Il FSB ha organizzato una peer review sull’attuazione del quadro regolamentare per le entità finanziarie non bancarie diverse dai fondi di mercato (‘altre entità bancarie ombra’). Gli obiettivi sono la valutazione dello stato di attuazione delle norme, la ricerca di
...more »
Lo scorso 23 giugno il Governo ha varato alcune misure volte a favorire la pulizia dei bilanci bancari. Gli oltre 300 miliardi di euro di crediti dubbi che l’industria bancaria deve gestire costituiscono un peso gravoso, tra i più alti
...more »