La decisione della BCE circa le istituzioni da sottoporre a comprehensive assessment è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Decisione 2015/839
L’EBA ha aggiornato il report col quale analizza gli strumenti di capitale emessi dalle istituzioni europee che compongono l’Additional Tier 1. Report
Introduzione La direttiva 2011/61/CE sui gestori di fondi di investimento alternativi (meglio nota come Alternative Investment Funds Managers Directive o “AIFMD“) ha profondamente innovato il settore della gestione collettiva del risparmio attraverso l’introduzione di una disciplina unitaria di tutti i
...more »
Con la recente presentazione della Relazione Annuale della Banca d’Italia (2015) sono stati diffusi i risultati economici di consuntivo sull’intero sistema bancario relativi al 2014. Il quadro che emerge è a tinte chiaro scure. Da un lato, infatti, si riscontra
...more »
Sono state rese note le linee guida per i pagamenti agli schemi di garanzia dei depositi e per gli impegni di pagamento. La direttiva deve essere adottata dagli stati entro il 4 luglio. Comunicato stampa
L’EBA ha pubblicato delle linee guida sulle circostanze in cui un’istituzione dovrebbe essere considerata ‘fallita o in pericolo di fallire’. Le nuove linee guida si applicheranno da gennaio 2016. Comunicato stampa Report
Il FSB ha pubblicato un’analisi dell’applicazione da parte delle autorità nazionali delle norme per la supervisione, in particolare concernenti le SIBs. Comunicato stampa Report
L’ESMA ha risposto al Green Paper sul mercato unico dei capitali presentato dalla Commissione. Sono stati evidenziati gli obiettivi dell’ESMA e presentati alcuni consigli, tra l’altro per l’accesso alle informazioni di credito per le PMI. Comunicato stampa Risposta 856 Risposta
...more »
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla negoziazione con il Consiglio e la Commissione europee sui nuovi standard finanziari. L’obiettivo è rendere tali standard più sicuri e meno proni a manipolazioni. Comunicato stampa
L’intervento del Fondo Centrale di Garanzia è subordinato a una valutazione economico-finanziaria (c.d. scoring) dell’azienda beneficiaria: analizziamo i cambiamenti normativi degli ultimi anni e l’efficacia del sistema di valutazione. UN’ANALISI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL FCG L’utilizzo di fondi pubblici
...more »