Dopo una lunga discussione in seno alla BCE sull’opportunità di avviare anche nell’Area euro il quantitative easing (QE), ovvero un ampio piano di acquisti di titoli di Stato, lo scorso marzo il programma è stato finalmente lanciato. L’obiettivo della BCE
...more »
La banca centrale svedese ha abbassato il tasso di riferimento a -0,1% e ha approvato un piano di acquisti di titoli governativi da un miliardo di euro. Per ulteriori informazioni, leggere qui.
Concretizzando le aspettative di larga parte del mondo finanziario, e superando non poche difficoltà di tipo tecnico e politico, lo scorso 22 gennaio la BCE ha approvato l’avvio dell’Expanded Asset Purchase Programme (EAPP). La risoluzione della BCE prevede acquisti mensili
...more »
La banca centrale danese ha abbassato, per la terza volta in dieci giorni, i tassi di riferimento, al fine di mantenere il tasso di cambio fisso con l’euro. Per ulteriori informazioni, leggere qui.
1. La crisi e l’imposizione del cambio fisso Una delle classiche conseguenze delle crisi economiche è la fuga dagli investimenti ‘rischiosi’ in direzione dei safe havens, paradisi sicuri in cui depositare la propria liquidità in attesa della fine delle incertezze
...more »
La BCE ha approvato l’acquisto di titoli per 60 miliardi di euro al mese, che proseguirà sino alla fine del 2016. L’80% del rischio verrà garantito dalla banche centrali dei paesi di cui si è acquistato il debito. Sono previsti
...more »
La Banca centrale danese ha deciso di tagliare ulteriormente i tassi di riferimento. Il tasso di interesse è calato allo 0,05%, il rendimento sui depositi è a -0,2%. Comunicato stampa Per ulteriori informazioni, leggere qui
La Banca d’Inghilterra ha pubblicato i risultati degli stress test: essi hanno valutato le 8 maggiori società inglesi, tra cui Barclays, HSBC, RBS. Ai dati del 2014, solo una banca aveva bisogno di rafforzare la propria posizione patrimoniale. Comunicato stampa
...more »
137 banche della zona euro hanno partecipato all’indagine sul credito bancario nel terzo trimestre 2014. Le loro risposte confermano alcuni dei segnali positivi riscontrati tra aprile e giugno, i miglioramenti non appaiono comunque essere stabili. 1. L’offerta di credito I
...more »
A seguito alle decisioni di settembre, la BCE ha iniziato ieri gli acquisti di ABS. Gli importi acquistati saranno resi noti settimanalmente. Per ulteriori informazioni, leggere qui. Per un’analisi degli acquisti di ABS e Covered Bonds della BCE, leggere qui.